La Produzione

Il ciclo di produzione della birra artigianale parte dalla selezione della materia prima, rigorosamente da filiera Italiana, una volta selezionato il malto d’orzo ideale, viene “macinato” (1) con un mulino elettrico a dischi. 

Dopo la fase di macinatura il malto viene inserito nella pentola contenente l’acqua delle nostre sorgenti (2), questa fase si chiama ammostamento che ha lo scopo di trasformare le proteine e gli amidi in zuccheri, una volta finita questa  fase,  il mosto viene trasferito nella pentola di bollitura, in questo passaggio la birra si autofiltra grazie alle trebbie (3) in modo di avere un mosto più pulito. Al termine del processo inizia la vera e propria bollitura (4) che ha una durata di un ora , durante la quale con diverse tempistiche vengono aggiunti i luppoli e le altre materie prime (come nel caso della nostra Blonde Ale alla Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia) 

produzione di birra artigianale

La produzione della Birra artiginale nella seconda fase

Finita la bollitura viene eseguito il “whirlpool” che consiste nel creare una forza centrifuga all’interno della pentola al fine di concentrare i residui di luppolo sul fondo, dopo una piccola pausa per permettere a tutti i residui di depositarsi, il mosto viene fatto passare attraverso uno scambiatore di calore (5) che ha lo scopo di abbattere la temperatura del mosto tra i 12° ai 20° in base alla tipologia di lievito utilizzato. Nel passaggio dallo scambiatore di calore al fermentatore (6) viene immesso l’ossigeno necessario per attivare e facilitare il processo di fermentazione. A questo punto tutto è pronto per l’aggiunta dei lieviti; questi iniziano la loro fase di attività che consiste nella trasformazione degli zuccheri in alcol ed anidride carbonica. La fermentazione ha una durata di circa 10 giorni dopo di che ha inizio il processo di lagherizzazione dove la temperatura del fermentatore viene fatta scendere per far depositare i lieviti sul fondo. Finita la lagherizzazione la birra viene trasferita nel tino di preaming che ha lo scopo di farla miscelare con dei zuccheri che serviranno per la rifermentazione in bottiglia o nel fusto (7). Finita la rifermentazione la produzione della birra artigianale è finalmente pronta per essere consumata. 

Contattaci per una degustazione delle nostre birre

Anche grazie ad un’associazione con i prodotti locali del nostro territorio.

Entra virtualmente nel nostro locale